The Perfect cup of tea

A volte non c’è niente di più confortante e rilassante di una buona tazza di tè.

Una delle primissime cose che faccio quando rientro a casa la sera è proprio mettere sul fuoco il bollitore per prepararmi un bel “mug” della mia miscela preferita, rigorosamente con il latte. Il problema è che poi, tra e-mail da evadere, carte da archiviare e telefonate da fare, non c’è una volta che il tè non si freddi e, credetemi, il tè con il latte freddo è imbevibile, a dir poco.

Qualcuno potrebbe obiettare che, in ogni caso, freddo o no, non è che il mio tè sia proprio dei migliori. “Sciacquatura dei piatti”, l‘ha definito una volta mia madre. È vero, forse non seguo sempre alla lettera la procedura  di preparazione della bevanda preferita dai sudditi di Sua Maestà e forse è per questo che i miei parenti inglesi, quando è l’ora del tè, si scapicollano verso la teiera per evitare che ci metta su le mani io, ma proprio sciacquatura dei piatti …

E allora com’è che si prepara una perfetta tazza di tè all’inglese, “the perfect cuppa”?

Intanto, occorrono, nell’ordine:

kettle = bollitore
fresh water = acqua fresca
teapot = teiera
tea leaves = tè in foglie (preferibilmente)
teaspoon = cucchiaino
milk = latte
china cup = tazza di porcellana
tea strainer = colino

Ed ecco la procedura:

– fill the kettle with fresh water – fresh water is important because the oxygen in the water gives the tea more flavour and body
– boil the water
– warm the teapot before you add the tea leaves
– add the tea leaves in the teapot: one teaspoon per person and one extra for the pot
– add water just before boiling to the warmed tea leaves
– leave to rest for 3 – 5 minutes
– pour the milk in the cup
– pour the tea out through a tea strainer

Quindi: perché il tè possa sprigionare tutto il suo aroma, il segreto è utilizzare sempre acqua fresca e pre-riscaldare la teiera. Se si usa il tè sfuso, come prevede la migliore tradizione inglese, ci vogliono un cucchiaino di foglie a persona più un cucchiaino extra per la teiera: “one teaspoon per person and one extra for the pot”. L’acqua va versata nella teiera appena prima dell’ ebollizione e il tè va lasciato in infusione per 3- 5 minuti. Per gustarne al meglio l’aroma, il tè andrebbe servito in tazze di porcellana.

E ora veniamo al latte. Quand’è che va aggiunto? Esistono due scuole di pensiero in merito: c’è chi sostiene che vada messo prima di versare il tè e chi sostiene che vada aggiunto solo alla fine. Io, per esempio, sono dell’idea che vada messo alla fine, anche per regolarne meglio la quantità, ma è una questione di gusti.

Ma sentiamo cosa ne pensa un vero esperto, un assaggiatore di tè professionista.

E voi, how do you make your tea? Fatemi sapere nei commenti qua sotto. Intanto, però, che dite, ce la facciamo una “cuppa”? j


Janet L. Dubbini

%d bloggers like this:
Skip to toolbar